Sono la Dott.ssa Maria Luz Viloria e sono una dietista, ho scelto di dedicarmi all’alimentazione e alla salute del prossimo perché per un decennio ho avuto problemi gastrointestinali e DCA e nessun specialista mi ha aiutata. Tramite la mia professione desidero aiutare il prossimo a star bene, a ritrovare la serenità persa e di essere il punto di riferimento che io non ho mai avuto...per me essere dietista non è un semplice lavoro ma è una vocazione.
Dopo essermi laureata mi sono ripromessa di fare educazione e formazione alimentare alle famiglie ed è per questo che sono diventata dietista e socia-fondatrice di iNutri, startup di nutrizione pediatrica. Tramite iNutri, mi occupo dei bambini (dallo svezzamento all'adolescenza) e delle loro famiglie.
Inoltre, considerando la mia storia, ho deciso di specializzarmi nelle malattie e nei disturbi gastrointestinali dando priorità alla salute del microbiota o della flora intestinale.
Mi occupo della salute e della nutrizione umana a 360° in tutte le fasi della vita (dallo svezzamento fino ai disturbi correlati all'invecchiamento); NON mi occupo di pazienti che soffrono di DCA (anoressia, bulimia, binge eating ecc.) nè di coloro che sono seguiti dal reparto di oncologia, queste sono patologie delicate ed è meglio che i pazienti vengano seguiti in cliniche/ospedali pubblici o privati.
Attualmente mi sto specializzando in nutrizione sportiva per sportivi amatoriali, atleti professionisti e sport di squadra.
Ho da poco partecipato al corso di formazione di antropometria ISAK primo livello, non possiedo ancora la certificazione ma mi sto impegnando al fine di ottenerla il prima possibile così da poter applicare il protocollo ISAK dove tramite circonferenze, plicometria e calibri si analizza la composizione corporea e il somatotipo di sportivi e dei pazienti sedentari.
Durante alcune visite se è necessario si parla della salute gastrointestinale e in certi casi consiglio di parlare con il medico per fare degli approfondimenti e trovare insieme la causa del malessere e dei sintomi così da raggiungere il prima possibile il benessere desiderato. Nei casi di colon irritabile diarroico, disbiosi fermentativa e di SIBO (sovracrescita batterica intestinale) educo a seguire una dieta mediterranea con alimenti con poche fibre e molecole che fermentano facilmente e provocano disagio gastrointestinale.